Conosciuto anche come “Tacuinum Sanitatis” e composto di 295 carte a cui si susseguono più di 500 illustrazioni di piante, questo prezioso manoscritto può definirsi una vera e propria enciclopedia botanica e delle scienze naturali in generale che ci fa comprendere la vastità della conoscenza del mondo vegetale raggiunta in Italia nel periodo medioevale.
A queste immagini botaniche si aggiungono più di ottanta illustrazioni di animali dai quali si ricavavano sostanze curative, e più di trenta illustrazioni di derivati minerali. Numerose anche le voci raffiguranti episodi di vita quotidiana, mentre le iniziali spesso racchiudono l’effigie a mezzo busto di un medico o di un sapiente.
Il Codice è databile agli ultimi anni del Trecento e venne eseguito alla corte del duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, il quale ne fece poi dono al re di Boemia e Germania, Venceslao IV.
Lingua | Latino |
Editore | Franco Cosimo Panini |
Anno | 2002 |
Pagine | 590 |
Formato | 32 x 46 |
Tiratura | 750 Copie |