skip to Main Content

I Codici di Francia (Manuscripts of the Institut de France; I Manoscritti dell’Institut de France). Institut de France di Parigi. Ars Illuminandi, Perugia. Collectio Maior. Riproduzione fedele degli originali (datati tra il 1478 e il 1518) attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecniche di riproduzione in sei volumi con oltre 400 tavole. Trascrizione dei testi a fronte. Stampa su carta garantita inalterabile nel tempo realizzata appositamente dalle Cartiere Fedrigoni. Rilegatura realizzata rigorosamente con procedure manuali. Legatura in pelle di vitello trattata a mano con impressioni in oro zecchino. Scrittura speculare in  italiano rinascimentale. Codice A : pittura e di fisica, con il moto che fa da tema unificante. Codice B : tecnologia della guerra, della realizzazione di una macchina volante, di chiese a pianta centrale, di come costruire la città ideale. Codice C : pensieri e considerazioni sulla quotidianità (con note sui conti della spesa), del rapporto fra  luci e ombre, la luminosità e l’oscurità, gli effetti che la luce e l’ombra hanno sulla prospettiva, sulle forme, i contorni e i colori. Codice D : l’ottica e, nello specifico, la struttura dell’occhio umano e il suo funzionamento. Codice E : fisica meccanica  (anche se presente in tutti i cinque fascicoli) concentrata negli ultimi trenta fogli. Molte pagine trattano del volo degli uccelli e della possibilità di costruire una macchina volante. Un discreto numero di pagine è dedicato alla scienza idraulica. Codice F : tentativo fatto da Leonardo per mettere ordine ai suoi studi sulle acque e produrre il tanto vagheggiato Libro sull’acqua. In alcune pagine tratta anche di ottica e astronomia. Codice G : morfologia delle piante, le luci, le ombre, i riflessi delle foglie, le leggi naturali che regolano la nascita, la posizione dei rami e delle foglie sull’albero non come studio sulla botanica ma per la pittura. Codice H moto rotatorio degli elementi e geometria. Codici I, K, L, M : libretti d’appunti che Leonardo portava in tasca e utilizzava per appunti rapidi e schizzi veloci. Grande diversità degli argomenti trattati con l’utilizzo casuale delle pagine e disegni e scritti spesso capovolti rispetto al resto del fascicolo. Tiratura limitata a 99 copie. Condizioni nuovo.

LinguaItaliano
AutoreLeonardo da Vinci
EditoreArs Illuminandi
Formato50x35 cm.
Tiratura99 copie
Prezzo € 9.500,00

 

Pubblicazioni recenti:

Botánica de Lamarck (Botanica di Lamarck)

Botánica de Lamarck. Liber Ediciones, Pamplona, 1995. Traduzione di Santiago Castroviejo, illustrazioni di Pierre Joshep…

Bestiario di Peterborough (The Peterborough Bestiary)

Bestiario di Peterborough (The Peterborough Bestiary). Cambridge, Parker Library in the Corpus Christi College, MS…

Atlante Nautico (Nautical Atlas of Battista Agnese)

Atlante Nautico. (Nautical Atlas of Battista Agnese). Battista Agnese. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Banco…

De divina proportione

De divina proportione. Biblioteca Universitaria di Ginevra (ms. Langues Etrangères 210). Autori Luca Pacioli, Piero…

Taccuino di disegni di Giovannino de’ Grassi (Sketchbook of Giovannino de’ Grassi)

Taccuino di disegni di Giovannino de’ Grassi (Sketchbook of Giovannino de’ Grassi). Bergamo, Civica Biblioteca…

Codice Atlantico (Codex Atlanticus)

Codice Atlantico (Codex Atlanticus). Giunti, Barbera, Firenze, 1976. Il Codice Atlantico è la più vasta…

Back To Top