Il Tacuinum sanitatis in medicina (“Panoramica della medicina in forma tabulare”) è tra i manoscritti più splendidamente e riccamente decorati della Biblioteca nazionale austriaca.
Le 206 miniature a tutta pagina mostrano numerose piante e animali, droghe e cibo, oltre a venti, stagioni e altri fenomeni ambientali. Il libro descrive il loro effetto sull’organismo umano secondo le lezioni di medicina classica. Un testo sotto ogni immagine descrive sia i vantaggi che le carenze dell’oggetto rappresentato. Questo manuale di medicina è stato concepito per un pubblico laico, in particolare per una signora dell’alta aristocrazia o di una ricca famiglia patrizia che è stata in grado di leggere un “lavoro di riferimento” così costoso sulla gestione della famiglia e su temi di salute e cura.
Il codice non è importante solo per i medici e i farmacisti interessati alla storia, ma anche per la sua illustrazione con oltre 200 miniature. Inoltre, le sue illustrazioni mostrano un’immagine evocativa della vecchia cultura italiana e molti aspetti della vita quotidiana, costituendo così una ricca fonte per esperti di storia culturale. Il Tacuinum deve essere stato commissionato e realizzato a Verona verso la fine del XIV secolo, a giudicare dallo stemma della famiglia Cerruti su fol. 3v. È il lavoro comune di due pittori in uno stile sorprendentemente naturalistico. Hanno scelto colori molto forti che conferiscono alle miniature un’incantevole freschezza e vivacità.
Lingua | Italiano |
Editore | Salerno Editrice |
Anno | 1986 |
Pagine | 214 |
Formato | 33 x 23 |
Tiratura | 399 copie |