La comunemente detta Grammatica del Donato è una vera e propria grammatica latina ispirata agli scritti di Elia Donato(vissuto nel IV secolo e famoso per essere stato il maestro di San Girolamo). Questi testi furono utilizzati come fondamentali strumenti di consultazione e di studio per tutto il Medioevo, anche in età umanistica. Le miniature si devono a vari miniatori della scuola lombarda, su tutti Ambrogio de Predis. Molte immagini sono corredate di una didascalia in italiano volgare, mentre il resto del testo è in latino. E proprio l’impostazione è ciò che rende estremamente moderno questo codice: le immagini e le rispettive didascalie in volgare rimandano direttamente alla regola di latino che è spiegata nella pagina a fronte, secondo un metodo didattico in uso anche al giorno d’oggi.
Lingua | Latino |
Editore | Electa per Comune di Milano - Biblioteca Trivulziana |
Anno | 1980 |
Formato | 18 x 29 |