L’incunabolo interamente colorato a mano permette a questo codice di essere considerato una rarità della bibliografia. L’originale è noto come Esopo di Ulm (stampato nel 1476 da Johannes Zainer) ed appartiene alla cosiddetta collezione «Otto Schäfer» di Schweinfurt in Germania.
Nelle 550 pagine che lo compongono sono presenti 191 illustrazioni xilografiche, la rilegatura è in nappa (tipo di pelle non ricoperta da film o pellicole per coprine la “grana”, molto morbida e soffice).
Il commentario italiano si compone di testi di Peter Amelung, direttore della Württembergische Landesbibliothek di Stoccarda, e di Claudio Fraccari, oltre ad una selezione di 26 tavole esopiche.
Lingua | Latino/Tedesco |
Autore | Esopo |
Editore | Il Bulino |
Anno | 1992 |
Pagine | 550 |
Formato | 30,5 x 22,5 |
Tiratura | 800 Copie |