Questo prezioso capolavoro di arte miniata medioevale, il cui originale è tutt’ora conservato presso la Biblioteca Reale dei Paesi Bassi, risale al XIII secolo e, anche se l’autore è sconosciuto, è certa la sua realizzazione presso l’abazia benedettina di San Bertín.
Ogni pagina descrive storie dell’Antico e del Nuovo Testamento e della vita e martirio dei Santi. L’uso di sfondi dorati, i colori vivaci e le figure piatte delle 172 scene sono un chiaro esempio di stile francese,
Una rilegatura in velluto verde ne custodisce le pagine mentre le spille che lo guarniscono hanno una doppia croce greca scolpita.
Per tutto il tredicesimo secolo, il manoscritto passò attraverso diversi proprietari e i testi furono aggiunti in latino e in francese mentre le miniature di 45 pagine che decorano questo codice furono concepite per illustrare il preambolo di un salterio, tutto ciò ha portato gli studiosi a non dare un titolo specifico al codice, proponendo “De Hebraeis et Christianis Chronicon” come il più corretto.
Lingua | Latino |
Editore | Orbis Mediaevalis |
Anno | 2011 |
Pagine | 94 |
Formato | 25,5 x 16,5 |
Tiratura | 695 Copie |