Il Dioscurides Neapolitanus può essere considerato alla pari del Dioscurides Costantinopolitanus di Vienna il più antico codice conosciuto per quanto concerne la botanica in campo medico.
L’edizione di Aboca, in collaborazione con l’Università e la Biblioteca Nazionale di Napoli, si compone di 172 carte finemente illustrate con disegni miniaturizzati in forma di erbario e mostrano le proprietà e gli impieghi terapeutici di 409 specie vegetali. La parte storica è affiancata da commenti e da 243 tavole botaniche che rappresentano la pianta in chiave moderna. 374 schede mettono a confronto le cognizioni mediche di allora con quelle di oggi accompagnate da 700 voci di patologie e farmaci corrispondenti.
Oltre a questo la peculiarità che fa del De Materia Medica un’opera di assoluto rilevo artistico e scientifico è la traduzione integrale del testo greco del manoscritto originale in italiano.
Lingua | Greco, Italiano |
Autore | Pedanius Dioscorides |
Editore | Aboca |
Anno | 2012 |
Pagine | 992 |
Formato | 29 x 33 |